Piatti tradizionali
Svetvinčenat (Sanvincenti) offre ai suoi visitatori, oltre alle manifestazioni e ad un ricco patrimonio artistico – culturale, interessanti itinerari da percorre a piedi ed in bicicletta, un ricco e variegato patrimonio di flora e fauna, riserve per la caccia, un buon vino e tante specialità gastronomiche tipiche dell’Istria. La cucina istriana, così come l’Istria in generale, è un insieme di differenti influenze storiche e culturali. Le specialità istriane sono semplici ma allo stesso tempo gustose, creative ma allo stesso tempo compatte, basate sulla cucina mediterranea, in particolare quella italiana con una forte influenza tanto litoranea quanto continentale.
Eccone le caratteristiche principali: tra gli arrosti ed i bolliti si preferiscono i bolliti, conditi con moderazione e con contorni semplici di verdure e pasta, una gran quantità d’erbe selvatiche ed insalate obbligatoriamente condite con l’aceto di vino e l’olio d’oliva. I menu istriani, tra gli antipasti freddi, annoverano di norma il prosciutto crudo ed il pecorino regionale; tra i primi piatti (o antipasti caldi) segnaliamo le tante paste fatte in casa (fuzi, gnocchi, pasutice…), varie zuppe e la particolarissima istarska maneštra. I secondi comprendono piatti di carne, pollame e selvaggina con saporiti contorni di verdure ed insalate fresche o lessate.
Il vino istriano, noto aldilà dei confini della penisola istriana fin dai tempi degli antichi Greci e dei Romani, è un elemento imprescindibile su ogni tavola istriana. Tra i bianchi, i più noti sono la Malvasia, il Pinot ed il Moscato; tra i rossi, il Borgogna istraiano (Gamay noir), il Merlot ed il Terrano (Teran).